Superando il vecchio schema “argomento”, “ambito di intervento” e “testing di competen- za”, proponiamo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti, basato su quello utilizzato nell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.
È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall’Utente cer- tificato. Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica:
• la definizione sintetica della competenza di cui si tratta;
• tutto ciò che l’Utente certificato conosce di quell’argomento (conoscenza teorica/knowledge);
• tutto ciò che l’Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche
possedute (conoscenze pratiche/Skills);

 

Procedure e strumenti

Per prepararsi alla prova d’esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formati- vo online disponibile nell’Aula Didattica 3.0.
Per superare la prova d’esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle 30 domande previste per ogni modulo. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze e che, quindi, aldilà delle interconnessioni esistenti tra i vari settori, il candidato può stabilire autonomamente l’ordine con cui affrontarli.
Moduli d’esame

Modulo 1 | ICT Fundamentals | I fondamenti dell’ICT
Modulo 2 | Web Browsing | Navigare e cercare informazioni sul Web
Modulo 3 | Web Collaboration | Comunicare e collaborare in Rete
Modulo 4 | IT Security | Sicurezza informatica
Modulo 5 | Word Processing | Elaborazione testi
Modulo 6 | Spreadsheets | Foglio di calcolo
Modulo 7 | Presentations | Presentazione

Link Utile – Programma EIPASS 7 Moduli

Superando il vecchio schema “argomento”, “ambito di intervento” e “testing di competenza”, proponia- mo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti, basato su quello utilizzato nell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.
È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall’Utente certificato. Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica:
• la definizione sintetica della competenza di cui si tratta;
• tutto ciò che l’Utente certificato conosce di quell’argomento (conoscenza teorica/knowledge);
• tutto ciò che l’Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche pos-sedute (conoscenze pratiche/Skills);

 

Procedure e strumenti
Per prepararsi alla prova d’esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formativo online di- sponibile nell’Aula Didattica 3.0.
Per superare la prova d’esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle 30 doman- de previste per ogni modulo. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze e che, quindi, aldilà delle interconnessioni esistenti tra i vari settori, il candidato può stabili- re autonomamente l’ordine con cui affrontarli.

Moduli d’esame
Modulo 1 l ICT Fundamentals l I fondamenti dell’ICT
Modulo 2 l Web Browsing l Navigare e cercare informazioni sul Web
Modulo 3 l Web Collaboration l Comunicare e collaborare in Rete
Modulo 4 l Word Processing l Elaborazione testi

Link Utile – Programma EIPASS Basic 5

 

Il candidato certificato sa descrivere i concetti di software e hardware, conosce le logiche che sovrintendono al funzionamento di un computer, alla gestione/organizzazione dei file e delle cartelle, all’installazione di driver e all’uso di utility di sistema.
Ha dimestichezza con i principi basilari e le problematiche inerenti la sicurezza informatica, con particolare riguardo agli aspetti legali e sociali connessi all’utilizzo diffuso del computer e della Rete.
Sa quanto è importante utilizzare il computer ed i dispositivi in maniera salutare e quali siano le parti riutilizzabili e/o riciclabili, promuovendo un approccio ed una visione ecologica della tecnologia e delle sue applicazioni.

 

Contenuti del modulo

Concetti e definizioni
• la parte hardware e la parte software del pc • i sistemi operativi più conosciuti
• le applicazioni di base del computer

Organizzare dati e informazioni
• l’organizzazione di file e cartelle
• i diversi sistemi di conservazione dei dati

Internet e le Reti
• come accedere ad Internet • LAN, Internet, www
Introduzione alla sicurezza informatica
• protezione del sistema e degli utenti • la sicurezza dei dati e la privacy
• proprietà intellettuale e copyright
Informatica “verde” e sicura
• l’utilizzo sicuro del sistema ICT • lavorare al pc in maniera sana • il principio di “Green ICT”

Link Utile – Programma EIPASS Personale ATA

EIPASS Progressive è la certificazione adatta per

Tutti coloro i quali vogliano acquisire maggiori competenze circa l’utilizzo avanzato delle applicazioni facenti parte della suite “Microsoft Office”.
L’utente certificato EIPASS Progressive è in grado di compiere complesse procedure con cui elaborare i propri documenti tramite l’applicazione Microsoft Word;
è inoltre capace di eseguire complesse pratiche con cui elaborare i propri dati con l’applicazione Microsoft Excel;
di sviluppare con particolare efficacia delle presentazioni multimediali tramite l’applicazione Microsoft PowerPoint;
e infine di gestire al meglio una banca dati e di interrogarla per estrapolare delle informazioni tramite l’applicazione Microsoft Access.
Tutti coloro i quali desiderino acquisire maggiori competenze informatiche per arricchire il proprio curriculum professionale con un riconoscimento certificato a livello internazionale, potendosi così proporre con successo in settori lavorativi specializzati che richiedono il possesso di abilità sempre più qualificate.
Gli studenti universitari che, considerata la coincidenza dei contenuti della certificazione con quelli di norma previsti dagli esami di informatica, possono richiedere il riconoscimento dei CFU necessari per gli esoneri.
Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali che desiderano formare i propri collaboratori, fornendo loro la possibilità di apprendere competenze indispensabili per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.

Importante: Non esiste propedeuticità tra EIPASS 7 Moduli User ed EIPASS Progressive: per accedere agli esami del livello avanzato non è necessario aver prima acquisito la certificazione intermedia.

Link Utile – Programma EIPASS Progressive

EIPASS Pubblica Amministrazione è il programma che consente ai dipendenti pubblici di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore vitale per il nostro sviluppo.

 

L’ acquisizione di competenze digitali è un fattore vitale per chi è impegnato nelle Pubbliche Amministrazioni. Gli interventi legislativi in favore della digitalizzazione si moltiplicano con l’intenzione di creare un sistema integrato ed efficiente al servizio dei cittadini.

Il programma di digitalizzazione delle PA, basato sugli obiettivi di crescita dettati dall’Agenda Digitale Europea e definiti dall’Agenda Digitale Italiana, prevede il suo completamento entro il 2020 e, naturalmente, presenta numerose tappe intermedie: le amministrazioni pubbliche devono allinearsi alle prerogative indicate e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Primo e ineludibile passo è quello di far acquisire skills trasversali a tutti gli operatori e, soprattutto, a coloro che operano a contatto con il pubblico.

Il programma EIPASS P.A. è uno strumento aggiornato e completo, indispensabile per un’amministrazione produttiva in grado di mettere al centro l’acquisizione di competenze unite a un reale atteggiamento pro-organizzativo.

Destinatari

Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni quali Enti centrali, Enti locali, Parastato, Agenzie fiscali, Società partecipate, Enti pubblici non economici.
Tutti coloro che vogliono lavorare nella PA.

Link Utile – Programma EIPASS Pubblica Amministrazione

Tecnologia, informatica e telemedicina sono gli strumenti su cui è possibile ridisegnare il servizio sanitario, per renderlo più performante da tutti i punti di vista: migliorano i servizi per il cittadino, si riducono i costi e gli oneri di gestione.

 

EIPASS Sanità Digitale è il programma di certificazione che, approfondendo le indicazioni provenienti dall’e-Competence Framework del CEN, consente di attestare il sicuro possesso delle competenze informatiche indispensabili per operare al meglio in un settore che, sia in ambito pubblico che privato, vive una fase necessaria ed improrogabile di forte ammodernamento e informatizzazione.

Sono, infatti, ampiamente trattati il ruolo, l’anatomia e la struttura del Sistema Informativo Sanitario (SIS), per trasmettere al fruitore tutte le informazioni necessarie per diventare un operatore efficace, competente e produttivo: è centrale, quindi, il riferimento agli strumenti quotidiani della dematerializzazione: firma elettronica, timestamping, pec, sicurezza digitale ecc.

EIPASS Sanità Digitale è il primo percorso di certificazione che approfondisce il tema dell’e-Health, il complesso di risorse, soluzioni e tecnologie informatiche dedicate al mondo della sanità e della salute, capace di facilitare tutti i processi e le interazioni previste tra chi richiede e offre i servizi.

Alcuni esempi.

Telemedicina: grazie al contatto online con il suo medico, il paziente che non ha bisogno di una visita in presenza, evita di doversi recare personalmente in sede; d’altra parte, il medico può dare consulto ad un numero maggiore di pazienti.
Cartella clinica elettronica: i dati del paziente sono trasferite con facilità e sicurezza tra le diverse figure professionali interessate (medici di medicina generale, specialisti, care-team, farmacie).
Aggiornamento continuo: la medicina basata su prove di efficacia consente al professionista di aggiornare le sue diagnosi, verificando in tempo reale la conformità con le novità e le ricerche scientifiche.

Link Utile – Programma EIPASS Sanità Digitale

Superando il vecchio schema “argomento”, “ambito di intervento” e “testing di competenza”, proponiamo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti, basato su quello utilizzato nell’e- Competence Framework for ICT Users – Part 2.
È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall’Utente certificato.
Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica:
• la definizione sintetica della competenza di cui si tratta;
• tutto ciò che l’Utente certificato conosce di quell’argomento (conoscenza teorica/knowledge);
• tutto ciò che l’Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche possedute (conoscenze pratiche/Skills);

Moduli d’esame

1. Sicurezza informatica
2. Privacy e misure di sicurezza in rete
3. Strumenti informatici per la tutela in Rete

Link Utile – Programma EIPASS IT Security

Il corso online EIPASS Informatica giuridica è rivolto a tutti coloro i quali vogliano approfondire i diritti, i danni, le normative e i reati connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare in materia di privacy e trattamento dei dati, di commercio elettronico e di cybercrimes.

 

Moduli d’esame

1. Nuove tecnologie: diritti e danni
2. Il commercio elettronico
3. PEC, firma digitale e archiviazione di documenti digitali 4. Cybercrimes: criminologia e reati informatici

Link Utile – Programma EIPASS Informatica Giuridica